Anche i semplici cittadini beneficeranno dei risultati e dei prodotti del Progetto TOSCA, attraverso una più accurata salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, ed operazioni più efficienti di ricerca e soccorso (SAR).
Le autorità locali e regionali responsabili delle emergenze marittime saranno i primi beneficiari dei risultati del progetto. Essi beneficeranno dello sviluppo di uno strumento di supporto decisionale comune (un sistema GIS interattivo basato su web). Esso fornirà informazioni importanti e suggerirà metodologie per aiutare le autorità a preparare la propria strategia in caso di un incidente marittimo.
TOSCA svilupperà una serie di raccomandazioni destinate ai responsabili politici per migliorare le politiche di sicurezza ambientale e marittima e per indurre scelte appropriate in caso di incidente marittimo nel Mediterraneo. Ciò porterà a strategie comuni e accordi condivisi per assicurare un intervento immediato, un contenimento e una buona gestione in caso di sversamenti di petrolio e di operazioni di ricerca e soccorso (SAR)
I risultati del progetto saranno condivisi con la comunità scientifica per garantire la diffusione e la capitalizzazione degli obiettivi raggiunti. In particolare verrà dedicato uno sforzo per condividere l’esperienza e le conoscenze acquisite durante il progetto con gli altri progetti europei che riguardano il monitoraggio e la previsione in caso di sversamento di petrolio come: PRIMI, CALYPSO, MY OCEAN… Il network creatosi durante il progetto con la comunità scientifica potrebbe estendersi ad altri partner e Paesi con lo scopo di realizzare nuove piattaforme in altre aree del mediterraneo.
Iscriviti alla newsletter di TOSCA per ricevere gli ultimi aggiornamenti sulle attività e sui risultati relativi al progetto, sulle pubblicazioni e sugli eventi in programma.